Limiti e potenzialità dei GPS nel calcio ad alta intensità redatto attraverso metanalisi

limiti_koine solutions

Ph.D Gianfranco Ibba Bioenergetica Del Movimento Umano Allenatore professionista UEFA A /Preparatore Atletico

Limiti e potenzialità dei GPS nel calcio ad alta intensità redatto attraverso metanalisi

I dispositivi GPS/GNSS (Global Navigation Satellite System), sempre più impiegati nel monitoraggio delle prestazioni calcistiche, sono strumenti potenti per analizzare carichi esterni, distanze, velocità e accelerazioni. Tuttavia, essi presentano limiti significativi quando si tratta di quantificare con precisione il dispendio energetico e il carico fisiologico durante esercitazioni ad alta intensità, svolte in spazi ristretti.

In particolare, nelle esercitazioni con brevi e rapidi cambi di direzione, accelerazioni e decelerazioni frequenti, tipiche del calcio moderno, anche dispositivi con frequenze di campionamento di 10 Hz o superiori possono risultare inadeguati. La risoluzione temporale limitata e la precisione spaziale ridotta nei contesti ad alta densità di movimento fanno sì che le metriche rilevate sottostimino sia il carico neuromuscolare sia il dispendio energetico effettivo (Varley et al., 2012; Buchheit et al., 2014).

Uno dei punti critici riguarda il rilevamento delle accelerazioni e decelerazioni, che risultano altamente sensibili alla qualità del segnale e alla configurazione algoritmica del dispositivo. È stato osservato che i valori di accelerazione ad alta intensità (>3 m/s²) sono tra i meno affidabili (Malone et al., 2017), con errori che possono compromettere l’interpretazione del carico.

Inoltre, i modelli che stimano il metabolic power a partire dai dati di velocità e accelerazione GPS (es. il modello di Osgnach) sono attendibili nelle corse lineari e costanti, ma non riescono a cogliere adeguatamente l’intermittenza neuromuscolare, tipica delle esercitazioni tecnico-tattiche (Buchheit et al., 2014). Le decelerazioni, che comportano alti costi metabolici e meccanici, risultano spesso sottovalutate.

Anche fattori ambientali, come la presenza di edifici, alberi, condizioni atmosferiche o il numero e la distribuzione dei satelliti (espressi dall’indice HDOP), influenzano significativamente l’accuratezza del rilevamento (Akenhead & Nassis, 2016). L’uso di dispositivi con accesso a sistemi GNSS multipli (GPS, GLONASS, Galileo) migliora la copertura, ma non elimina del tutto le interferenze.

Di fronte a questi limiti, si evidenzia la necessità di integrare i GPS con altri strumenti per una valutazione completa del carico esterno e interno:

  • Accelerometri triassiali per registrare l’impatto meccanico reale (Aughey, 2011);
  • Frequenza cardiaca, percezione dello sforzo (RPE) e, quando possibile, marcatori metabolici indiretti;
  • Local Positioning Systems (LPS), molto più accurati in contesti indoor o in spazi circoscritti (Puig-Diví et al., 2019)
  • Modelli predittivi basati sull’apprendimento automatico e sull’analisi del rapporto tra carico acuto e cronico (Acute:Chronic Workload Ratio, ACWR) sono stati sviluppati per valutare l’impatto del carico di allenamento sull’atleta nel tempo, al fine di prevedere il rischio di infortunio o calo della performance (Scott et al., 2016).

Infine, per garantire confrontabilità e validità nel tempo, è cruciale adottare protocolli standardizzati che prevedano la registrazione di parametri come numero di satelliti, HDOP, versione firmware, soglie di classificazione di velocità e accelerazione.

✅ Conclusione

I GPS rappresentano uno strumento fondamentale per l’analisi del carico nel calcio, ma non vanno utilizzati in modo isolato, soprattutto nelle situazioni di gioco reali ad alta complessità. Il loro valore aumenta se integrati in un ecosistema di monitoraggio multidimensionale, che combini dati meccanici, fisiologici e percettivi. Solo così è possibile avere una visione precisa e utile per l’ottimizzazione della prestazione e la prevenzione degli infortuni.

📚  Riferimenti (APA)

  • Aughey, R. J. (2011). Applications of GPS technologies to field sports. International Journal of Sports Physiology and Performance, 6(3), 295–310.
  • Akenhead, R., & Nassis, G. P. (2016). Training load and player monitoring in high-level football: current practice and perceptions. International Journal of Sports Physiology and Performance, 11(5), 587–593.
  • Buchheit, M., et al. (2014). Monitoring acceleration with GPS in football: time to revisit methodology? International Journal of Sports Medicine, 35(6), 459–463.
  • Malone, J. J., et al. (2017). The influence of pitch size on physical and physiological responses during small-sided soccer games. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(7), 1046–1052.
  • Puig-Diví, A., et al. (2019). Validity and reliability of an indoor tracking system for measuring sport performance variables. Sensors, 19(3), 418.
  • Scott, M. T. U., et al. (2016). Quantification of training load: comparison of subjective and objective methods in highly trained youth soccer players. Journal of Strength and Conditioning Research, 30(2), 320–326.
  • Varley, M. C., Fairweather, I. H., & Aughey, R. J. (2012). Validity and reliability of GPS for measuring instantaneous velocity during acceleration, deceleration, and constant motion. Journal of Sports Sciences, 30(2), 121–127.

Ph.D Gianfranco Ibba Bioenergetica Del Movimento Umano Allenatore professionista UEFA A /Preparatore Atletico


Prenota una consulenza

Nome
Cognome
Email
Cellulare
UK (+44)USA / Canada (+1)Algeria (+213)Andorra (+376)Angola (+244)Anguilla (+1264)Antigua & Barbuda (+1268)Argentina (+54)Armenia (+374)Aruba (+297)Australia (+61)Austria (+43)Azerbaijan (+994)Bahamas (+1242)Bahrain (+973)Bangladesh (+880)Barbados (+1246)Belarus (+375)Belgium (+32)Belize (+501)Benin (+229)Bermuda (+1441)Bhutan (+975)Bolivia (+591)Bosnia Herzegovina (+387)Botswana (+267)Brazil (+55)Brunei (+673)Bulgaria (+359)Burkina Faso (+226)Burundi (+257)Cambodia (+855)Cameroon (+237)Cape Verde Islands (+238)Cayman Islands (+1345)Central African Republic (+236)Chile (+56)China (+86)Colombia (+57)Comoros (+269)Congo (+242)Cook Islands (+682)Costa Rica (+506)Croatia (+385)Cuba (+53)Cyprus North (+90392)Cyprus South (+357)Czech Republic (+420)Denmark (+45)Djibouti (+253)Dominica (+1809)Dominican Republic (+1809)Ecuador (+593)Egypt (+20)El Salvador (+503)Equatorial Guinea (+240)Eritrea (+291)Estonia (+372)Ethiopia (+251)Falkland Islands (+500)Faroe Islands (+298)Fiji (+679)Finland (+358)France (+33)French Guiana (+594)French Polynesia (+689)Gabon (+241)Gambia (+220)Georgia (+7880)Germany (+49)Ghana (+233)Gibraltar (+350)Greece (+30)Greenland (+299)Grenada (+1473)Guadeloupe (+590)Guam (+671)Guatemala (+502)Guinea (+224)Guinea – Bissau (+245)Guyana (+592)Haiti (+509)Honduras (+504)Hong Kong (+852)Hungary (+36)Iceland (+354)India (+91)Indonesia (+62)Iran (+98)Iraq (+964)Ireland (+353)Israel (+972)Italy (+39)Jamaica (+1876)Japan (+81)Jordan (+962)Kazakhstan (+7)Kenya (+254)Kiribati (+686)Korea North (+850)Korea South (+82)Kuwait (+965)Kyrgyzstan (+996)Laos (+856)Latvia (+371)Lebanon (+961)Lesotho (+266)Liberia (+231)Libya (+218)Liechtenstein (+417)Lithuania (+370)Luxembourg (+352)Macao (+853)Macedonia (+389)Madagascar (+261)Malawi (+265)Malaysia (+60)Maldives (+960)Mali (+223)Malta (+356)Marshall Islands (+692)Martinique (+596)Mauritania (+222)Mayotte (+269)Mexico (+52)Micronesia (+691)Moldova (+373)Monaco (+377)Mongolia (+976)Montserrat (+1664)Morocco (+212)Mozambique (+258)Myanmar (+95)Namibia (+264)Nauru (+674)Nepal (+977)Netherlands (+31)New Caledonia (+687)New Zealand (+64)Nicaragua (+505)Niger (+227)Nigeria (+234)Niue (+683)Norfolk Islands (+672)Northern Marianas (+670)Norway (+47)Oman (+968)Palau (+680)Panama (+507)Papua New Guinea (+675)Paraguay (+595)Peru (+51)Philippines (+63)Poland (+48)Portugal (+351)Puerto Rico (+1787)Qatar (+974)Reunion (+262)Romania (+40)Russia (+7)Rwanda (+250)San Marino (+378)Sao Tome & Principe (+239)Saudi Arabia (+966)Senegal (+221)Serbia (+381)Seychelles (+248)Sierra Leone (+232)Singapore (+65)Slovak Republic (+421)Slovenia (+386)Solomon Islands (+677)Somalia (+252)South Africa (+27)Spain (+34)Sri Lanka (+94)St. Helena (+290)St. Kitts (+1869)St. Lucia (+1758)Sudan (+249)Suriname (+597)Swaziland (+268)Sweden (+46)Switzerland (+41)Syria (+963)Taiwan (+886)Tajikstan (+7)Thailand (+66)Togo (+228)Tonga (+676)Trinidad & Tobago (+1868)Tunisia (+216)Turkey (+90)Turkmenistan (+7)Turkmenistan (+993)Turks & Caicos Islands (+1649)Tuvalu (+688)Uganda (+256)Ukraine (+380)United Arab Emirates (+971)Uruguay (+598)Uzbekistan (+7)Vanuatu (+678)Vatican City (+379)Venezuela (+58)Vietnam (+84)Virgin Islands – British (+1284)Virgin Islands – US (+1340)Wallis & Futuna (+681)Yemen (North)(+969)Yemen (South)(+967)Zambia (+260)Zimbabwe (+263)
Messaggio
The form has been submitted successfully!
There has been some error while submitting the form. Please verify all form fields again.
Torna in alto
Koine Solution centro riabilitazione
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Link alla pagina completa Privacy Policy